Agenda
30.05.2023
19.00
CLAY TIME CODE Barbara De Ponti
Barbara De Ponti presenterà il progetto Clay Time Code modificato per l’occasione sempre però dedicato allo studio dell'archivio geologico, nato per stimolare una riflessione su ciò che possiamo dire del tempo e su quanto piccoli organismi antichi ed estinti possano dire di noi stessi.
Infatti le Argille Azzurre, già identificate e nominate da Leonardo da Vinci, sono presenti oggi come il complesso risultato dell'interazione tra microcosmi e ambiente.
Grazie alle scansioni al microscopio fornite da un paleontologo, i nanofossili che compongono questo materiale sono stati realizzati su scala macroscopica e stampati proprio con la polvere ottenuta dalle Argille Azzurre.
Volvo Studio Milano
Viale della liberazione angolo Via Melchiorre Gioia, Milano
Italia
Prenotazione dal sito di Volvo Studio Milano: https://www.volvocars.com/it/l/studios/milano/eventi/
04.05.2023
LA NOTTE DI SANT'ANNA Concetta Modica
Il Museo Civico di Castelbuono ha presentato da qualche settimana al pubblico La notte di Sant’Anna, un’opera commissionata all'artista Concetta Modica, a cura di Valentina Bruschi, per la collezione permanente dell’istituzione.
Il progetto, vincitore del PAC2021 - Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, ha previsto una residenza d’artista e prosegue con un programma pubblico di attività, a cura di Maria Rosa Sossai, e un ciclo di laboratori, a cura di Stefania Cordone.
L'opera è legata alle vicende storiche della reliquia di Sant’Anna, patrona di Castelbuono, conservata nella Cappella a lei dedicata nel Castello dei Ventimiglia, sede del Museo. A14 ha collaborato con l’artista per la sua realizzazione: si tratta di un drappo di feltro (150 x 237) stampato in monotipia con inchiostri calcografici blu, che rappresenta l’immagine del cielo sopra Castelbuono la notte del 4 maggio 1454, data in cui la reliquia di Sant’Anna fu trasferita da Geraci al Castello di Castelbuono.
Il drappo è stato ricamato durante la residenza di Concetta Modica a Castelbuono, grazie ad un lavoro di ricamo collettivo realizzato dall’artista insieme ad altre ricamatrici.
ESPOSIZIONE
Museo Civico di Castelbuono
Palermo
Italia
Per ulteriori informazioni sul programma pubblico: https://www.museocivico.eu/la-notte-di-santanna/?utm_source=sendinblue&utm_campaign=La%20notte%20di%20SantAnna&utm_medium=email
24.03.2023 21.04.2023
15.00-18.30
VENIRE ALLA LUCE Pietro Bologna Danio Manfredini
Corrispondenze mattutine Pietro Bologna e Danio Mandredini
estratto dal testo di Alessandro Rossi
Un fotografo, artista multiforme, Pietro Bologna, durante le sue passeggiate mattutine nel parco si trova rapito nello sguardo da piccoli frammenti sparsi, scorci minuti, oggetti abbandonati, foglie e piccoli specchi d’acqua. [...]
Vede mondi e li lascia imprimersi su una fotocamera occasionale. Un telefonino. Poi li invia ad amici capaci di accogliere i segni di quella luce, di apprezzarla e di entrarci in risonanza. [...]
Questo sguardo fotografico è in verità lo sviluppo di un processo ininterrotto di una ricerca iconografica più ampia che Pietro Bologna coltiva da anni, parte di cui la mostra Ettaro che gode già di una bellissima pubblicazione a quattro mani con l’amico poeta Angelo Lumelli- che è in qualche modo la pasta madre.
Progetto Daedalus Studio di architettura RBSGROUP
Via L. P. Lambertenghi 3, Milano
Italia
Inaugurazione 23 marzo 2023 h.19.00
Visita su appuntamento a [email protected]
28.03.2023 29.04.2023
10.30-13.00, 14.00-19.30
DORMO DA UN CUOCO. BIORACCONTI IN TIPOGRAFIA Francesca Bazzurro
Mostra di Francesca Bazzurro curata da Marta Sironi, che raccoglie l'ultima serie di lavori grafici dell’artista, cento opere che rappresentano un approdo delle sue ricerche attorno alla stampa. La stampa le permette di fissare un'immagine, di ripeterla e combinarla con esiti sempre differenti. Una tecnica che consente analisi e sintesi senza la preoccupazione dell'integrità del racconto affidandosi piuttosto alla suggestione continua di spaccati sempre uguali e sempre diversi.
Formatasi all’Accademia di Brera in tecniche dell’incisione e litografia, Francesca Bazzurro approfondisce in seguito questo percorso frequentando gli atelier di importanti stampatori d’arte. Dalla collaborazione con A14 nasce questo ciclo di lavori: frammenti di corpi che incontrano parole su antiche pagine tipografiche o su raffinate e preziose carte.
Il libro Dormo da un cuoco. Bioracconti in tipografia, disponibile dal 28 marzo 2023 raccoglie quest’ultima serie di lavori.
Bonvini 1909
Via Tagliamento 1, Milano
Italia
Inaugurazione 28 marzo ore 18.30 previa prenotazione al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-inaugurazione-mostra-dormo-da-un-cuoco-593071170837
Libro acquistabile al seguente link: https://bonvini1909.com/shop/arte-e-grafica/francesca-bazzurro/francesca-bazzurro-dormo-da-un-cuoco/
17.03.2023 19.03.2023
LA DANZA DELLA FORESTA Stefania Nirella
Si è appena conclusa in occasione della Vernice Art Fair di Forlì, l’esposizione curata da Oscar Dominguez di Stefania Nirella, artista, illustratrice e presenza costante di A14.
Nei suoi lavori si trovano contaminazioni tra digitale ed un mondo analogico che va dalla serigrafia alla xilografia con raffinati interventi di matite colorate.
L’artista del suo ultimo lavoro racconta che nelle foreste pluviali e sui monti al confine tra Venezuela e Brasile, osservando e rispettando la natura, vivono gli Yanomami, ed è al loro mondo fatto di animali, piante, spiriti, danze e sogni che si ispira La danza della foresta. Ricerca e riflessioni che hanno dato corpo a questo suo percorso visivo eterogeneo e suggestivo tuttora in divenire.
Vernice Art Fair - padiglione quattroxquattro
Forlì Fiera, Via Punta di ferro 2, Forlì
Italia
ESPOSIZIONE
03.03.2023 25.03.2023
INCOGNITA PIERMARIO DORIGATTI
Ha inaugurato in questi giorni all’interno degli spazi suggestivi dell’Antico Granaio l’esposizione INCOGNITA voluta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Nomi, curata da Remo Forchini e con il contributo critico di Raffaella Pulejo. Un ciclo di opere recenti di grandi dimensioni di Piermario Dorigatti, artista trentino di nascita e milanese di adozione, docente di Tecniche Grafiche all’Accademia di belle Arti di Brera a Milano.
Per l'occasione l’allestimento vede due saloni espositivi tra pittura e grafica originale.
A14 ha curato la stampa e il montaggio delle otto immagini composte con matrici xilografiche rigorosamente stampate in bianco e nero.
Granaio
Piazza C. Battisti, Nomi (TN)
Italia
Ingresso gratuito
10.03.2023 24.03.2023
XI EDIZIONE INTERNATIONAL LATGALE GRAPHIC ART SYMPOSIUM GIANLUCA ARIENTI
Lieti di comunicare che Gianluca Arienti sarà uno dei due artisti italiani invitati per partecipare alle due settimane di residenza al Rothko Art Center in Lettonia, per l’ XI edizione dell'International Latgale Graphic Art Symposium.
Il Daugavpils Mark Rothko Art Center e l'Ambasciata d'Italia a Riga hanno attivato in collaborazione con Artefora - Centro per l’arte contemporanea in Italia, un lungo lavoro di ricerca nell'ambito della grafica contemporanea. A14 ha contribuito indicando possibili candidature, con felice risultato.
Daugavpils Mark Rothko Art Center
Mihaila iela 3, Daugavpils
Lettonia
RESIDENZA ARTISTICA
27.01.2023 29.01.2023
A14e THE ART CHAPTER
Quest’anno A14 partecipa alla fiera The Art Chapter con il nuovo progetto A14e. Un gruppo aperto di collaborazioni per la realizzazione di produzioni indipendenti, fanzine e edizioni a tiratura limitata, che prende forma nel corso della sperimentazione in studio e si modifica a seconda delle occasioni.
The Art Chapter è la fiera dedicata alla sperimentazione e alla ricerca editoriale legata all’arte contemporanea, nata nel 2017 dalla sinergia tra BASE Milano e Studio Boîte, che pone un’attenzione particolare sull’approccio editoriale all’interno del processo di lavoro, con un focus importante sull’aspetto progettuale del libro e sul suo valore concreto come oggetto d’arte.
BASE Milano
Via Bergognone 34, Milano
Ingresso libero
con prenotazione sul sito di BASE Milano (https://base.milano.it/events/the-art-chapter-milano-art-book-fair-2023/)
27.01.2023
BUILDINGBOX Equorea Barbara De Ponti
BUILDINGBOX ospita una selezione di opere dell’artista Barbara De Ponti appartenenti al ciclo Clay Time Code (2016- ad oggi), progetto dedicato allo studio dell’archivio geologico, che nasce per stimolare una riflessione su quello che possiamo dire sul tempo e su quanto microscopici organismi antichissimi ed estinti possano dire su di noi.
Nello spazio di BUILDINGBOX, De Ponti espone due sculture del 2016 rappresentanti la Gephyrocapsa Oceanica e la Globorotalia Puncticulata e tre carte (esemplari unici) realizzate nel 2022 con polvere di Argille Azzurre, prodotte in collaborazione con A14.
L’esposizione costituisce il primo appuntamento di Equorea (di mari, ghiacci, nuvole e altre acque ancora), un progetto espositivo a cura di Giulia Bortoluzzi che, dal 7 gennaio 2023 al 9 gennaio 2024, coinvolge nello spazio di BUILDINGBOX dodici artisti contemporanei italiani, invitati a riflettere sul tema dell’acqua in dodici appuntamenti individuali a cadenza mensile, scanditi dal calendario lunare.
Building Gallery
Via Monte di Pietà 23, Milano
Building Gallery
Via Monte di Pietà 23, Milano
13.12.2022-20.01.2023
10.00 - 18.00
SANCTA RATIO CHAOTICA! L’ORA FELICE IN LA MAGGIORE Alessandra Piolotto
Sancta Ratio Chaotica! L’ora felice in La maggiore è parte del più ampio corpo di lavoro "Photo Trouvée: la parola all’immagine", sviluppato dal 2015 in collaborazione con Giulia Zorzi / Micamera, e che dal 2019 viene ciclicamente presentato al Cinema Beltrade di Milano.
Dal ritrovamento di una fotografia d'archivio, una nuova immersione nell’immagine e una nuova interpretazione attraverso un percorso di traduzione di aspetti sottesi e invisibili, plastici e sonori. Un dialogo fatto di continui rimandi evocativi, dove la parola scritta di un racconto, la scrittura tessile di un arazzo e la rappresentazione visiva del suono su lastre di alluminio sono immerse nell'ambientazione sonora della sound artist Alessandra Tempesti.
A14 ha collaborato con l’artista nella fase di sviluppo degli elementi scultorei rendendo plastiche le forme del suono.
Cinema Beltrade
via Nino Oxilia 10, Milano
ingresso gratuito